Coniglio alla cacciatora

Coniglio alla cacciatora _
Il coniglio alla cacciatora è un piatto molto gustoso ideale per pranzo o per cena, insaporito da basilico e rosmarino freschi che donano un profumo ed un sapore unico e accompagnato da capperi e olive che ne esaltano il gusto. Esistono diverse versioni di questo piatto, questa è la mia 😀 Un ottimo sostituto della solita carne o del pollo!

Coniglio alla Cacciatora
Ingredienti
- 800 gr di coniglio
- 10 capperi salati
- 2 cucchiai di farina 00
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi d'aglio
- 4 rametti di rosmarino fresco
- 8 foglie di basilico
- 2 bicchieri di vino bianco
- sale q.b.
- 100 in gr di olivesalamoia
- aceto di mele q.b. aceto bianco rosso o vino va bene
Istruzioni
- Pulire il coniglio e tagliare a pezzettoni, meglio se lo fate preparare direttamente dal vostro macellaio immergere i pezzettoni in aceto di mele e lasciarlo a marinare per 1 ora esatta, in questo modo si insaporirà e si toglierà il sangue in eccesso.
- Tritare finemente la cipolla, l'aglio si può lasciare in camicia se non piace il gusto forte io l'ho tagliato in due e poi l'ho tolto prima di aggiungere il coniglio. Mettere tutte assieme le foglie del basilico i rametti del rosmarino la cipolla e l'aglio e rosolare 2 minuti a fiamma vivace con un filo d'olio d'oliva. Aggiungere il coniglio e rosolarlo assieme alle erbe per 8 minuti.
- Salare il coniglio secondo i vostri gusti. Aggiungere i due bicchieri di vino bianco mescolare, abbassare la fiamma al minimo e chiudere il coperchio. Lasciar cuocere per 50 minuti mescolando di tanto in tanto. Verso i 25 minuti di cottura aggiungete i capperi dissalati e le olive alcune intere e alcune dissossate tagliate a pezzettini mescolare bene e lasciare terminare la cottura
- Finita la cottura del coniglio spolverare i due cucchiai rasi di farina 00 e mescolare finché il brodo non diventerà una crema delicata circa 2 minuti. Prima di aggiungere la farina io ho preferito togliere un attimo il coniglio e poi una volta sistemato nel piatto spargerlo di crema e olive il piatto.
- Servire ben caldo.
- Buon appetito!
Guarda le mie video-ricette su YoutubeIscriviti subito al canale!
Condividi su Facebook